I Difetti Visivi: quali sono e come riconoscerli

difetti-visivi-oculistica-apuana

Tabella dei Contenuti

La vista è uno dei sensi fondamentali attraverso cui interpretiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. Tuttavia, non sempre la percezione visiva è nitida e priva di alterazioni. I difetti visivi rappresentano un insieme di condizioni che compromettono la capacità dell’occhio di mettere a fuoco correttamente le immagini, influenzando così la qualità della vita quotidiana. Questi disturbi possono manifestarsi in qualsiasi fase della vita e variano per gravità, incidenza e trattabilità.

In questo approfondimento analizzeremo i principali difetti visivi, le loro cause e le soluzioni correttive attualmente disponibili, con un focus sulle tecnologie più avanzate per il ripristino della funzione visiva.


Miopia: la difficoltà di vedere da lontano

Tra i difetti visivi più diffusi si colloca la miopia, una condizione che comporta una visione nitida da vicino, ma offuscata a distanza. Questo accade quando i raggi luminosi si focalizzano davanti alla retina, anziché su di essa, a causa di un allungamento eccessivo del bulbo oculare o di un’eccessiva curvatura della cornea.

La miopia esordisce comunemente in età scolare e può progredire fino alla stabilizzazione in età adulta. Le opzioni correttive includono occhiali, lenti a contatto e, nei casi idonei, interventi di chirurgia refrattiva come il LASIK, che rimodella la cornea per ripristinare la corretta messa a fuoco.

miopia-oculistica-apuana-difetti-visivi


Ipermetropia: tra i difetti visivi, la sfocatura nella visione da vicino

L’ipermetropia è un difetto visivo che provoca una visione sfocata da vicino, dovuta al fatto che i raggi luminosi si focalizzano dietro la retina. La causa è spesso un bulbo oculare più corto del normale o una curvatura corneale insufficiente.

Nei bambini, l’ipermetropia è spesso fisiologica e compensata dal meccanismo di accomodazione del cristallino, ma con l’età questo adattamento può venir meno, rendendo necessario l’uso di ausili ottici. Le soluzioni correttive comprendono occhiali, lenti a contatto e, in alcuni casi, procedure laser.


Astigmatismo: quando la curvatura altera la nitidezza

L’astigmatismo è un’anomalia refrattiva dovuta a un’irregolarità della curvatura corneale o del cristallino, che provoca una messa a fuoco disomogenea dei raggi luminosi. A differenza di una cornea perfettamente sferica, quella astigmatica assume una forma ellittica, causando distorsioni visive sia da vicino che da lontano.

Può manifestarsi da solo o in associazione a miopia o ipermetropia, ed è correggibile con occhiali specifici, lenti a contatto toriche oppure interventi chirurgici refrattivi mirati a regolarizzare la superficie corneale.


Presbiopia e difetti visivi: il naturale calo della visione da vicino

Con l’avanzare dell’età, generalmente a partire dai 40 anni, si manifesta la presbiopia, un difetto visivo fisiologico legato alla perdita di elasticità del cristallino, che riduce la capacità di focalizzazione a distanza ravvicinata.

La correzione della presbiopia può avvenire mediante lenti progressive, bifocali o multifocali. In alternativa, la chirurgia refrattiva multifocale rappresenta una soluzione efficace per chi desidera ridurre la dipendenza da occhiali.

ambliopia-oculistica-apuana-difetti-visivi

Difetti visivi in età pediatrica: ambliopia e strabismo

Nei bambini, è fondamentale individuare precocemente difetti visivi come ambliopia e strabismo, che possono compromettere lo sviluppo visivo se non trattati in tempo.
L’ambliopia, nota anche come “occhio pigro”, si verifica quando un occhio non sviluppa una corretta acuità visiva, spesso a causa di uno squilibrio visivo tra i due occhi. Lo strabismo, invece, è caratterizzato da un disallineamento degli assi visivi, che può comportare visione doppia o soppressione di un’immagine da parte del cervello.

Il trattamento precoce, che può includere occhiali, bendaggi, terapie ortottiche o interventi chirurgici, è essenziale per garantire un corretto sviluppo della funzione visiva.


La chirurgia refrattiva: innovazione nella correzione dei difetti visivi

Grazie ai progressi della tecnologia oftalmica, la chirurgia refrattiva rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci e durature per la correzione dei difetti visivi.
La procedura più comune è il LASIK (Laser-Assisted In Situ Keratomileusis), che utilizza un laser per rimodellare la cornea, consentendo una corretta focalizzazione della luce sulla retina.

Tecniche più avanzate includono il femtoLASIK, che impiega un laser a femtosecondi per una maggiore precisione, e il LASIK multifocale, indicato per pazienti affetti da presbiopia.

Queste tecnologie offrono risultati eccellenti in termini di sicurezza, efficacia e tempi di recupero, rappresentando un’opportunità concreta per chi desidera una visione nitida senza ausili ottici.


Conclusione

I difetti visivi sono condizioni comuni ma altamente gestibili grazie ai progressi dell’ottica e della chirurgia oftalmica. Un’accurata diagnosi da parte dello specialista e una valutazione personalizzata delle soluzioni correttive consentono oggi di ripristinare una qualità visiva ottimale per ogni fascia di età.
Prendersi cura della propria vista significa investire nel proprio benessere e nella piena fruizione del mondo che ci circonda.

Picture of Dr. Andrea Passani

Dr. Andrea Passani

Oculista presso Oculistica Apuana

Nasce Oculistica Apuana, la nuova clinica oculistica ad Aulla.

La nuova struttura, di oltre 150mq e ubicata in centro città, in via della Resistenza 43, è dotata delle più avanzate tecnologie diagnostiche dedicate alla salute visiva come OCT e campo visivo.

Ogni medico di Oculistica Apuana saprà affrontare il tuo problema con la sicurezza di una diagnosi accurata e la certezza di un trattamento specialistico di eccellenza per tutta la famiglia.

>> leggi di più

Ultimi articoli:

Campo Visivo: misuriamo l’estensione della vista

Per campo visivo si intende infatti l’area totale che possiamo vedere mentre fissiamo uno sguardo fisso in un punto specifico. È come il panorama visivo che si estende davanti a noi senza dover spostare gli occhi.
Misurare il campo visivo è un elemento chiave nella valutazione della salute oculare e può rivelare informazioni cruciali sulla funzione visiva di un individuo.

Leggi Tutto »

OCT e Angio OCT: studiare l’anatomia oculare

L’OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) e l’Angio OCT sono avanzate tecnologie di imaging utilizzate in oculistica per fornire immagini dettagliate della retina. Questi strumenti sono essenziali per la diagnosi e il monitoraggio di molteplici condizioni oculari, offrendo ai medici un’analisi accurata e non invasiva.

Leggi Tutto »
difetti-visivi-oculistica-apuana

I Difetti Visivi: quali sono e come riconoscerli

Gli occhi sono finestre attraverso le quali esploriamo il mondo che ci circonda, ma non sempre la vista è nitida e senza intoppi. I difetti della vista, una vasta gamma di condizioni che influenzano la capacità di focalizzare chiaramente le immagini, possono variare da lievi a gravi e colpire persone di tutte le età.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Per informazioni

    PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

    I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi